Le quattro volte

Le quattro volte lavora nel solco fra documentario e finzione, e si può intendere in tre modi diversi: può essere un film di fantascienza senza effetti speciali, un documentario etnografico su alcune zone dell’Appennino calabrese o un film saggio sull’anima.

Il film racconta in quattro episodi la vicenda di quattro protagonisti : un vecchio pastore che vive i suoi ultimi giorni; la nascita e le prime settimane di vita di un capretto fino al primo pascolo; la vita di un abete nel corso delle stagioni; la trasformazione del vecchio abete in carbone attraverso il mestiere dei carbonai.
La Calabria Jonica è il teatro di questi quattro episodi, intrecciati tra loro in modo da costituire un’unica storia: la storia di un’anima che attraversa quattro vite successive.

Nazionalita:
Italia / Germania / Svizzera

Formato:
35mm

Regia:
Michelangelo Frammartino

Soggetto e sceneggiatura:
Michelangelo Frammartino

Fotografia:
Andrea Locatelli

Suono in presa diretta:
Paolo Benvenuti e Simone Olivero

Montaggio:
Benni Atria e Maurizio Grillo

Produzione:
Invisibile Film / Vivo Film / Ventura Film / Essential Filmproduktion

Produttore associato:
Altamarea Film

Con il supporto di:
Eurimages / MIBAC / Torino Filmlab / Medienboard Berlin Brandenburg / Film Commission Calabria

Distribuzione nazionale:
Istituto Luce

Distribuzione internazionale:
Coproduction Office